Avalanche Training Center

Imparare a gestire le situazioni di emergenza può fare la differenza

Avalanche Training Center

Volete stare in pista? Il terreno è molto variato, ottimo per curve, jump e tricks di freestyle per soddisfare tutti. Per gli avventurieri del Freeride invece Airolo è la mecca. Cercate discese senza ostacoli? Ambienti boschivi da sogno? Cliff di tutte le dimensioni? Spot dove costruire il vostro big air privato? Basta guardarsi in giro e avere un po' di fantasia. Airolo non ha limiti!

L’Avalanche Training Centre è aperto a tutti gratuitamente e dista soli 10 minuti a piedi dalla stazione intermedia di Pesciüm in direzione Val Bedretto e si situa all’inizio del sentiero invernale Svizzera Mobile N.435.

Qui, grazie agli 8 trasmettitori presenti, potrete simulare diverse situazioni critiche, tra cui la ricerca di vittime di una valanga rimaste seppellite sotto strati di neve più o meno spessi. I trasmettitori sono provvisti di una superficie che reagisce automaticamente ai colpi di sonda: il ritrovamento viene trasmesso alla centrale di comando che lo indica sullo schermo e lo conferma con un segnale acustico. Vengono inoltre indicati i tempi di ricerca per ogni trasmettitore e la centrale di comando dispone di un contatore di esercizi che può essere letto in ogni momento.

L’impianto è utilizzabile gratuitamente e autonomamente da ogni singolo. La riservazione del campo di esercizio e/o di un istruttore da parte di organizzazioni e società è necessaria e va inoltrata a Valbianca SA almeno cinque giorni prima della data prevista. La riservazione del campo verrà fatturata.

In collaborazione con Montagne Sicure

ATC

Informazioni Impianti

Impianti
Impianti: 0/11
Impianti
Piste: 0/17
Impianti
Ciaspole: 0/4
Meteo Airolo

Giovedì 30/3/2023

meteo
Venerdì 31/3/2023:
2°/8°
meteo
Sabato 1/4/2023:
1°/7°
meteo
Domenica 2/4/2023:
1°/8°

APPROFITTA DEI CORSI DI FORMAZIONE CON GUIDA ALPINA

Oltre ad usufruirne gratuitamente, potrete anche partecipare a dei veri e propri corsi con guida alpina dove si toccheranno i seguenti argomenti:

  • Conoscenza neve e valanghe
  • Tecniche di ricerca sepolti
  • Pianificazione di una gita con White Risk
  • Gestione del rischio in montagna
  • Sensibilizzazione al fuoripista

Continuando la navigazione acconsentite all'utilizzo dei cookie.
Personalizza i Cookie Accetta i Cookie

Meteo

Impianti

Webcam

Contatti
E-Guma
Buoni regalo