Estate 2025: uno sguardo alla stagione appena conclusa

17.10.25

Estate 2025: uno sguardo alla stagione appena conclusa

Un’estate di crescita tra bike, eventi sportivi e sviluppo dell’offerta in quota

Con la chiusura della stagione estiva domenica 28 settembre, è tempo di tracciare un bilancio e ringraziare tutti coloro che hanno scelto Airolo-Pesciüm per le proprie giornate in quota. È stata un’estate caratterizzata da eventi di rilievo e che ha confermato l’importanza di sviluppare passo dopo passo l’offerta dedicata alle attività outdoor.

Dal 19 giugno al 28 settembre abbiamo garantito 92 giorni di apertura – con alcune giornate di chiusura per maltempo – registrando in totale 7’405 primi passaggi. Un risultato che rappresenta una crescita del 29% rispetto al 2024, quando i primi passaggi erano stati 5’741 su 103 giorni di attività. Nonostante una stagione più corta rispetto agli anni precedenti, l’affluenza media giornaliera è risultata superiore sia al 2024 sia al 2023, un segnale positivo che evidenzia il potenziale ancora in espansione dell’offerta estiva di Airolo.

Tra gli interventi realizzati, si segnala l’introduzione del Pump Track alla partenza della funivia, che ha trovato un utilizzo costante sia tra i giovani sia tra i bikers più esperti. A supporto della clientela MTB è stata installata anche la nuova TCS SOS Bike, colonnina per piccole riparazioni d’emergenza. Sul fronte della gestione e della sicurezza, a seguito del controllo del 21 luglio, Airolo ha ottenuto il diritto di utilizzare il marchio “Attività estive omologate” di Funivie Svizzere, valido fino al 2028.

Il calendario eventi ha dato ritmo alla stagione. Il 19 giugno, l’Airolo Bike Opening ha inaugurato l’estate con test bike Merida e tour guidati con RideAlps. Il 22 giugno si è svolto il Clean-Up Tour, giornata dedicata alla pulizia del territorio e alla sensibilizzazione ambientale. Nel mese di luglio, i corsi MTB Kids – organizzati il 16, 23 e 30 con RideAlps – hanno favorito l’avvicinamento dei giovani alla mountain bike attraverso un approccio formativo strutturato.

L’appuntamento di maggiore rilievo è arrivato l’8 e 9 agosto, quando Airolo ha ospitato la quarta tappa della Swiss Enduro Series e, per la prima volta in Ticino, i Campionati Svizzeri di Enduro. Circa 400 atleti si sono sfidati sui trail dell’Airolo Bike Park, in un fine settimana di grande visibilità sportiva e organizzativa, reso possibile grazie alla collaborazione con il Velo Club Bellinzona, RideAlps, sponsor e numerosi volontari. Tra i risultati più significativi, il terzo posto di Claudia Grassi nella categoria Élite Women e la sua selezione per i Mondiali.

A completamento dell’offerta, il Bar La Chièuna, il Ristorante La Stüa e il Pacchetto Pesciüm hanno contribuito a rendere completa l’esperienza in quota, mentre il format Grill & Chill, proposto ogni sabato sera a settembre, ha accompagnato la chiusura delle giornate con un momento conviviale.

Ora lo sguardo è rivolto alla stagione invernale alle porte, con l’obiettivo di accogliere nuovamente ospiti e appassionati sulle nostre piste e proseguire nel percorso di sviluppo annuale della destinazione.

Grazie a tutti per aver contribuito alla stagione estiva 2025. Vi aspettiamo presto, nuovamente in quota.

Estate 2025: uno sguardo alla stagione appena conclusa
Cookie bar

Facciamo uso di cookies e di altre tecnologie di tracciamento per migliorare la vostra esperienza e per analizzare il traffico del nostro sito web.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la nostra Politica sulla privacy.

Cliccando su "Accetta" acconsentite alla raccolta dei dati.

Potete modificare in ogni momento le impostazioni relative ai cookies e rifiutarli, tranne quelli funzionali strettamente necessari.


Funzionali
Preferenze
Statistiche
Marketing

Meteo

Impianti

Webcam

Contatti
E-Guma
Buoni regalo